Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cifa e Consulenti, sul lavoro intesa con il Marocco

ANSAcom

Cifa e Consulenti, sul lavoro intesa con il Marocco

ANSAcom

In collaborazione con Cifa Italia

Firmato accordo per favorire imprese e reperire professionalità

Venezia, 29 settembre 2023, 20:07

ANSAcom

ANSACheck

Da sx: Vincenzo Silvestri, Andrea Cafà, Youssef Balla, Carlo Martufi, Rosario De Luca e F. Duraccio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da sx: Vincenzo Silvestri, Andrea Cafà, Youssef Balla, Carlo Martufi, Rosario De Luca e F. Duraccio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Da sx: Vincenzo Silvestri, Andrea Cafà, Youssef Balla, Carlo Martufi, Rosario De Luca e F. Duraccio - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Cifa Italia

Dare vita a un modello virtuoso che possa favorire le imprese e sopperire alla mancanza di professionalità e manodopera. È questo l'obiettivo del memorandum per la promozione di cooperazione e scambio tra Italia e continente africano, firmato a Venezia alla Scuola Grande di San Marco. I sottoscrittori sono Cifa Italia, Ambasciata del Regno del Marocco, Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e Fondazione Lavoro dei Consulenti del Lavoro.

Tra i punti peculiari dell'accordo, particolare rilievo ha lo sviluppo di un modello di politiche attive, che consenta alle imprese italiane e a quelle marocchine di esprimere il proprio fabbisogno di competenze e, al contempo, che renda possibile ai cittadini dei due Paesi, in possesso di competenze, di candidarsi presso l’impresa richiedente. Il modello prevede la formazione di lavoratori provenienti da territori extra Ue direttamente nella propria nazione, per garantire poi il loro ingresso nel mondo del lavoro e colmare il fabbisogno delle imprese italiane. Pilastri del progetto sono la formazione professionale e la formazione continua, che saranno erogati dal fondo interprofessionale Fonarcom.

"Abbiamo avviato l’esperienza con il Regno del Marocco perché è uno tra gli Stati politicamente più stabili del continente africano, oltre che garante dei due accordi delle Nazioni Unite sulla migrazione regolare - ha spiegato Andrea Cafà, presidente dell’associazione datoriale Cifa Italia e di Fonarcom -. Crediamo fortemente nella costituzione di un’area euromediterranea che dialoghi e costruisca comunità sostenibili e inclusive".

L'auspicio di Cafà è che il progetto possa diventare una costola del Piano Mattei voluto dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. "Africa ed Europa devono rafforzare il loro dialogo in condizione di assoluta reciprocità e distanti da vecchie logiche predatorie - ha aggiunto - per puntare alla crescita e alla prosperità dei rispettivi territori".

Youssef Balla, ambasciatore del Regno del Marocco, ha espresso soddisfazione per la firma dell'accordo, giudicandola "una opportunità molto positiva che risponde a diverse necessità". Con il protocollo "iniziamo la riflessione su un nuovo modello di rapporti nel mondo del lavoro - ha spiegato -. Un modello innovatore, che è basato soprattutto su principi di co-sviluppo".

Per Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, va a completare "quel pezzo di mercato del lavoro riferito alla famosa frase 'Il lavoro c’è, ma mancano i lavoratori'. L’intuizione alla base di questo progetto, che riguarda i lavoratori fuori quota formati nei Paesi d’origine, va osservata con grande attenzione perché consente di acquisire personale specifico approfittando anche della formazione finanziata", ha concluso.

ANSAcom - In collaborazione con Cifa Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza