Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Ania
L'intelligenza artificiale è la più importante rivoluzione tecnologica del nostro tempo e può creare valore per l’economia senza diventare motivo di disgregazione e destabilizzazione nella società. E' il messaggio lanciato dalla presidente di Ania, Maria Bianca Farina, aprendo l'Insurance Summit 2023, spiegando come l'industria assicurativa possa in questo senso "fare da modello in Europa". "Il mercato dell’intelligenza artificiale generativa - ha spiegato - potrebbe raggiungere un valore di 1.300 miliardi di dollari entro il 2032 nel mondo. Non dobbiamo farci paralizzare dalla paura del nuovo: l'IA da sola non potrà mai sostituire l’uomo, che resta al centro. Come già avvenuto con altre innovazioni tecnologiche anche l’IA è solo uno strumento, prezioso, nella nostra industria che può aiutarci nel fare meglio, nell'impiegare meglio le risorse, nell'affiancarci nelle nostre attività quotidiane e potenziare esponenzialmente le nostre capacità". Secondo la presidente di Ania l'intelligenza artificiale "renderà obsolete alcune professioni, ma ne sta già creando altre e proseguirà a farlo. Secondo Bloomberg grazie all’IA verranno creati circa 69 milioni di nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni, dando nuovo slancio alla crescita e aumentando le possibilità di diversificare la nostra economia". In questi nuovi scenari, ha detto Farina, è necessaria "una regolamentazione per tutelare gli interessi e la privacy delle persone e l'Ue si è già mossa in tale direzione, tuttavia è necessario che le regole non diventino un ostacolo ai processi di innovazione e non portino ad asimmetrie regolatorie tra i diversi operatori di mercato". La presidente ha ricordato come l'intero sistema Paese, incluso il bilancio dello Stato, potrà beneficiare dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale "nel settore assicurativo per risolvere importanti problemi, così come in ambito Health riuscendo, ad esempio, a innovare le modalità di assistenza continuativa delle tante persone che ne hanno sempre maggiore necessità". "Stessa considerazione può essere fatta in ambito catastrofale, dove le tante applicazioni e sperimentazioni in atto potrebbero prevedere con sempre maggiore anticipo eventi meteorologici estremi" ha aggiunto. La presidente dell'Ania ha poi espresso apprezzamento per "la posizione del governo in sede di consiglio Ue sulla riforma di Solvency II". Ania "ha salutato con favore le proposte di modifica adottate dal Parlamento europeo, grazie anche al pieno coinvolgimento dei parlamentari italiani". Sulla revisione del Patto di stabilità Farina ha sottolineato come sia fondamentale non tornare "alla mera applicazione delle regole preesistenti", affinché "si riesca a trovare un accordo fra governi per una modifica che segua una logica più in linea con le esigenze dei singoli Paesi e degli equilibri europei nel loro complesso".
ANSAcom - In collaborazione con Ania
Ultima ora