Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La cosmetica italiana va, fatturato 2023 sfiora 15 miliardi

ANSAcom

La cosmetica italiana va, fatturato 2023 sfiora 15 miliardi

ANSAcom

In collaborazione con Cosmetica Italia

Primi sei mesi positivi. Mass market, profumeria e farmacia top

Roma, 02 ottobre 2023, 16:48

ANSAcom

ANSACheck

La cosmetica italiana va, fatturato 2023 sfiora 15 miliardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

La cosmetica italiana va, fatturato 2023 sfiora 15 miliardi - RIPRODUZIONE RISERVATA
La cosmetica italiana va, fatturato 2023 sfiora 15 miliardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Cosmetica Italia

Il beauty è bellezza, cultura, valore e anche economia. I dati della congiunturale dei primi sei mesi dell'anno di Cosmetica Italia diffusi oggi in un appuntamento ospitato all’interno del palinsesto di Milano Beauty Week 2023, lo confermano e sono tutti con un trend positivo.

«I numeri presentati oggi testimoniano la rilevanza del nostro comparto e la sua capacità di creare valore per l’intero Sistema Paese» ha commentato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia. Le stime di chiusura del 2023, secondo i dati del Centro Studi, portano a un valore del fatturato delle imprese cosmetiche italiane prossimo a 14,8 miliardi di euro (+10,9% rispetto al 2022) e una proiezione per il 2024 di poco più di 16 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2023). «Numeri che consentono al nostro Paese di classificarsi come terzo in Europa per fatturato, dopo Germania e Francia», aggiunge Lavino. Sul fronte del mercato interno i preconsuntivi 2023 segnalano un valore dei consumi di 12,4 miliardi di euro (+8,2% nel confronto col 2022), con previsioni di crescita a 13,1 miliardi per il 2024. Ormai i confronti con il periodo pre-Covid sono superati, tuttavia su tali livelli di produzione impatta il parziale assorbimento della leva inflattiva dovuta ai rincari delle materie prime che hanno avuto un riflesso su tutta la catena del valore. Ciò nonostante, nella prima metà del 2023, il cosmetico ha registrato aumenti dei prezzi al di sotto della media generale delle principali categorie di acquisto (+7,5% contro poco più del 12% per la media dei beni di largo consumo). Da rilevare anche l’andamento della produzione in contoterzi, uno dei punti forti dell'industria italiana: i dati preconsuntivi sul 2023 indicano un valore del fatturato generato dal contoterzismo di 2 miliardi di euro (9,1% rispetto al 2022).

Analoghe performance riguardano l’export, fortemente in crescita già dal 2021, ulteriormente amplificato alla fine del 2022, con una variazione positiva prevista a chiusura del 2023 di 15 punti percentuali e con il livello di valore record di 6,7 miliardi di euro, nonostante la manifattura italiana stia registrando un rallentamento della domanda internazionale e anche le prospettive del terzo trimestre non appaiono rosee. Le proiezioni al 2024 vedono per l’export dell'industria cosmetica italiana una ulteriore crescita di dieci punti percentuali, per un valore che si approssima ai 7,4 miliardi di euro. Mass market, profumeria e farmacia restano i tre canali più rappresentativi a valore; sono invece e-commerce e profumeria a registrare le dinamiche di crescita più importanti. Nello specifico, le stime sul secondo semestre del 2023 indicano un valore di 5,2 miliardi di euro per i cosmetici acquistati nella grande distribuzione; in seconda posizione i consumi cosmetici in profumeria con 2,5 miliardi di euro e una previsione di crescita per il prossimo anno dell’8,5%.

La farmacia si conferma in terza posizione tra i canali di acquisto dei cosmetici con un valore preconsuntivo di 2 miliardi di euro nel 2023. L’e-commerce resta ormai saldo come quarto canale distributivo per i cosmetici nel nostro Paese e, secondo i dati preconsuntivi, rappresenterà 1,1 miliardi di euro di consumi a fine anno, con ritmi di crescita sostenuti anche per il 2024 (+9,8%). Seguono l’acconciatura professionale (circa 600 milioni di euro, secondo i preconsuntivi 2023) e l’erboristeria, prossima ai 400 milioni di euro. Si assestano su valori analoghi anche le vendite dirette, porta a porta e per corrispondenza (intorno ai 400 milioni di euro); infine, l’estetica professionale con un valore stimato a fine 2023 di quasi 200 milioni di euro. Nell'analisi congiunturale di oggi, la 55/ma, c'è stato inoltre un focus sull’impegno delle imprese cosmetiche sul tema della sostenibilità.: è ormai un fenomeno imprescindibile alimentato sia dal mercato che dall’industria grazie alla reciproca fiducia dettata da azioni concrete e una comunicazione trasparente e veritiera. «Emerge come oltre 4 imprese su 5 si stiano indirizzando verso investimenti per l’efficientamento energetico attraverso l’integrazione o la sostituzione di impianti, strumenti o tecniche innovative» ha segnalato Gian Andrea Positano, responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia.

 

ANSAcom - In collaborazione con Cosmetica Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza