Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Deloitte, i board hanno un ruolo sempre più importante

ANSAcom

Deloitte, i board hanno un ruolo sempre più importante

ANSAcom

In collaborazione con Deloitte

Devono guidare le transizioni climatiche e digitali

28 settembre 2023, 17:25

ANSAcom

ANSACheck

Deloitte, i board hanno un ruolo sempre più importante - RIPRODUZIONE RISERVATA

Deloitte, i board hanno un ruolo sempre più importante - RIPRODUZIONE RISERVATA
Deloitte, i board hanno un ruolo sempre più importante - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Deloitte

In un momento storico caratterizzato sia da una grande incertezza economica e geopolitica, sia dalle sfide legate alle transizioni climatiche e digitali, la corporate governance ha un ruolo sempre più importante e deve non solo adattarsi, ma anticipare questi cambiamenti sociali. E per discutere del futuro dei board a Milano Deloitte ha presentato seconda edizione dello studio “The Board of The Future”, con un dibattito su quali sono le sfide del futuro. I temi dominanti sono, come detto, quelli delle transizioni – in primis, quella climatica e digitale – e dei cambi di paradigma che le aziende si trovano oggi ad affrontare, nonché il ruolo che gli organi societari hanno nel governo di tali transizioni, ma anche quello della implementazione delle evoluzioni normative. Nel dibattito è emerso come il consolidamento del modello purpose-driven rappresenti ormai un fattore chiave per il successo delle organizzazioni in un contesto complesso e incerto. Nella scelta del board, dunque, è fondamentale la profilazione dei candidati per la strutturazione di solidi ed efficienti equilibri di governance interna e di consolidamento esterno dell’azienda con i vari stakeholder. I cambiamenti in atto, comportano anche mutamenti nella articolazione dei Board, sempre più orientati verso modelli che prevedono una composizione caratterizzata da una maggiore diversità, non solo di genere, ma anche di età, provenienza geografica e competenze. Oggi la composizione non persegue unicamente la somma di expertise individuali, ma che crea una collegialità in cui le competenze del singolo sono diffuse e sviluppate nella sua composizione qualitativa e quantitativa. “In un’epoca di profonde trasformazioni, il ruolo degli organi societari diventa sempre più fondamentale per guidare il cambiamento. I piani aziendali e industriali stanno attraversando transizioni epocali, da quella climatica a quella digitale, dall’implementazione delle evoluzioni normative fino agli impatti macroeconomici derivanti dai mutamenti geopolitici a livello internazionale. I board, dunque, sono sempre più cruciali nella gestione delle sfide e nel rafforzamento delle aziende, diventando a tutti gli effetti attori primari della corporate strategy” ha dichiarato Fabio Pompei, ceo di Deloitte Central Mediterranean, aprendo i lavori.

   Deloitte/The board of the future

ANSAcom - In collaborazione con Deloitte

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza