Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morandi, dallo scavo al museo, la forza italiana è la filiera

Morandi, dallo scavo al museo, la forza italiana è la filiera

Lo scopritore dei rilievi monumentali di Faida

ROMA, 09 maggio 2023, 15:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dallo scavo agli studi fino al museo o al parco archeologico. Un modello italiano per la ricerca archeologica esiste ed è proprio nella capacità dei nostri studiosi di seguire e di occuparsi dell'intera filiera. Ne è convinto Daniele Morandi Bonacossi, ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico dell'università di Udine, e direttore della Missione archeologica italiana nel Kurdistan iracheno dove nel nel sito di Faida, a 50 km da Mosul, sono stati scoperti nel 2019 tredici monumentali rilievi che rappresentano il sovrano in preghiera di fronte alle immagini delle sette divinità principali del pantheon assiro.
    "Molto spesso nel passato, ma è una prassi anche per alcune missioni archeologiche straniere, ci si limitava a fare lo scavo, per poi studiarlo e pubblicarlo, presentarlo ai convegni.
    La via italiana è invece una via più ampia, più articolata, che non si limita alla ricerca scientifica, ma pensa anche alla protezione, la conservazione, la valorizzazione del patrimonio archeologico e quindi alla restituzione alla comunità di questi beni attraverso musei e parchi archeologici". Insomma gli italiani sono soliti farsi carico del patrimonio culturale che scoprono e studiano anche per proteggerlo e conservarlo. La firma italiana è qui, nel coprire l'intera filiera dalla ricerca alla conservazione, protezione e valorizzazione"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza