Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Condorelli, l'Italia cresce nell'innovazione sulla salute

Addetta sanitaria in Usa, progressi su vaccini e terapie geniche

Redazione ANSA PADOVA

(ANSA) - PADOVA, 07 MAR - "La pandemia ha puntato i riflettori sull'importanza della ricerca e dell'innovazione tecnologica anche nel settore della salute, e in questo ambito l'Italia ha dimostrato di essere partner strategico e un competitor di livello internazionale anche nelle relazioni con gli Usa". Lo ha detto all'ANSA Giusi Condorelli, addetta sanitaria dell'ambasciata italiana a Washington, a margine della conferenza di Padova.
    "Negli ultimi 10 anni nel nostro Paese le biotecnologie avanzate sono cresciute in maniera significativa, parliamo di vaccini ma anche di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche, come quella genica e parliamo anche di medicina di precisione e traslazionale", ha aggiunto.
    "A Padova c'è uno dei cinque centri nazionali di riferimento del Pnrr, che è dedicato alla tecnologia Mrna. Questo vuol dire vaccini ma anche farmaci che sono diventati molto popolari, soprattutto nella lotta ai tumori ma anche ad altre malattie. E noi vogliamo creare una connessione tra questo centro e i partner negli Usa", ha concluso. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA