Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Il cinema piange Forman, portò l'Europa a Hollywood

Il cinema piange Forman, portò l'Europa a Hollywood

Premio Oscar per Qualcuno volò sul nido del cuculo e Amadeus

Due morti e un mistero segnano l'infanzia di uno dei più grandi registi dell'Europa dell'est, incoronato da Hollywood, ma mai scordato dai suoi compatrioti. Jan Tomas (Milos) Forman, scomparso nella sua casa americana ad 86 anni da poco compiuti, resta una strana e solitaria figura incompiuta nella storia del cinema, regista di talento, ma soprattutto uomo amato da tutti per la sua cultura, la passione, i tratti da gentiluomo d'altri tempi. Nato a Caslav in quella che negli anni '30 era ancora la Cecoslovacchia, Forman si vide privato dei genitori quando era ancora un ragazzo. Il padre, professore e poi partigiano, morì nel lager di Buchenwald dopo una retata della Gestapo; la mamma fu deportata a Auschwitz e non fece ritorno. A guerra finita il ragazzo che amava Chaplin e Ford, seppe dagli zii che lo avevano cresciuto come in realtà il suo vero padre fosse un architetto ebreo, anch'egli travolto dalla tempesta delle persecuzioni naziste. E non c'è dubbio che questi fatti segnarono profondamente quel giovane estroso e ribelle che, a trent'anni, era già figura di spicco nella "primavera culturale" di Praga. Esordiva nel 1960 con il documentario "Lanterna magica", si faceva apprezzare quattro anni dopo con il primo lungometraggio "L'asso di picche" e nel 1965 sfiorava già l'Oscar per il miglior film straniero con "Gli amori di una bionda". Nel 1968, sconvolto dalla brutalità dell'invasione russa nel suo paese e temuto dal governo per la sua popolarità, Milos Forman fugge dalla Cecoslovacchia e trova rifugio in America, accolto in quella grande comunità di artisti esuli che Hollywood nutriva fin dalla migrazione europea durante il nazismo. Nel 1971 torna dietro la macchina da presa con "Taking Off" e riprende così il filo di un racconto generazionale con una caustica parabola dei "vizi" giovanili e dell'incapacità della generazione adulta di intercettare fragilità e aspirazioni dei propri figli. Strano a dirsi per un autore che ha poi attraversato il successo e la fama fin in tarda età (colpito da una malattia agli occhi aveva dovuto lasciare la regia dieci anni fa dopo il suo ultimo film, "L'ultimo inquisitore") l'attrazione per l'inquietudine giovanile e quella per il diverso che non si piega alle convenzioni perbeniste della società, sono stati i suoi temi ricorrenti, praticamente senza eccezioni. Grazie all'amicizia con Jack Nicholson, ottiene nel 1975 la sua grande occasione americana: dirige "Qualcuno volò sul nido del cuculo" dal romanzo autobiografico di Ken Kesey con cui guadagnerà 5 Oscar, tutti i più importanti, 28 premi in totale e totalizzando uno dei migliori incassi del decennio. A parte la formidabile interpretazione di Nicholson, che cosa fa di questo film sul disagio e la malattia mentale un sorprendente successo di critica e pubblico insieme? Di certo la capacità del regista di trattare una storia tipicamente americana con una sensibilità profondamente europea che trasforma i meccanismi spettacolari del racconto americano in una sottile identificazione dello spettatore col desiderio di libertà dei protagonisti. Con le stesse armi affronterà nove anni dopo - nel 1984 - la solitudine e la passione infantile per la vita del genio ribelle Mozart nel suo spettacolare "Amadeus", otto volte celebrato alla cerimonia dell'Oscar, compresa la statuetta per la migliore regia. Strano a dirsi, "Amadeus" è grande spettacolo dell'intimità, un viaggio nella psiche e nel mistero del genio, in fondo un nuovo inno alla libertà come il "Cuculo" e il fastoso musical "Hair" (1979) dall'omonimo musical ispirato alle performance del Living Theatre e calato nella cultura pacifista degli anni della guerra in Vietnam. Quasi si sentisse in debito con la terra che lo aveva accolto, nel 1981 Forman dirige l'adattamento cinematografico di uno dei romanzi fondativi dell'America del XX secolo, "Ragtime" di E. L. Doctorow a sua volta ispirato a un classico mitteleuropeo di Von Keist; quasi volesse riannodare i legami con la cultura europea, nel 1989 si rifà al più celebre dei romanzi epistolari, "Le relazioni pericolose" per dirigere il raffinato"Valmont". In questo caso però l'esito è sfortunato perché l'uscita del film viene bruciata sul filo di lana dalle "Relazioni pericolose" di Stephen Frears il cui successo divistico (John Malkovich e Michelle Pfeiffer) oscura l'elegante trasposizione di Forman. Tornerà nel 1996 con lo scandaloso "Larry Flint", biografia romanzata di un altro ribelle condannato alla sconfitta: il miliardario un tempo re del mercato pornografico a stelle e strisce. Ma qualcosa si è rotto per sempre nel feeling tra lui e il suo pubblico: come nel successivo "Man on the Moon" del 1999 non scatta più l'empatia tra l'eroe del racconto e lo spettatore e la regia di Forman si riduce a un impeccabile professionismo senza luce. Ma se è vero che un artista resta tale nell'immaginario del suo tempo anche solo per un film che definiamo memorabile, Milos Forman può dirsi tale per aver superato quel limite almeno tre volte nella sua vita, cavalcando i generi più vari e sempre restando fedele al "fanciullino" che teneva ben protetto nel suo inconscio. Come nella filastrocca che ispira il suo capolavoro, "uno stormo di tre oche, una volò ad est, una volò ad ovest, una volò sul nido del cuculo", anche Forman ha volato da un lato all'altro del mondo e ha fatto il suo nido a Hollywood, il manicomio dove vivono gli artisti.

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie