Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Guido Reni tra i Barberini e i Corsini

Guido Reni tra i Barberini e i Corsini

A Roma il racconto della fortuna di uno dei suoi capolavori

ROMA, 16 novembre 2018, 09:24

Marzia Apice

ANSACheck

Guido Reni, Putto, 1629, affresco staccato, cm 86x92x12, Roma, Gallerie Nazionali Barberini Corsini - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guido Reni, Putto, 1629, affresco staccato, cm 86x92x12, Roma, Gallerie Nazionali Barberini Corsini - RIPRODUZIONE RISERVATA
Guido Reni, Putto, 1629, affresco staccato, cm 86x92x12, Roma, Gallerie Nazionali Barberini Corsini - RIPRODUZIONE RISERVATA

La finezza compositiva di uno dei maestri del classicismo seicentesco, l'evoluzione del suo stile nella maturità e l'influenza su altri artisti a lui successivi, ma anche la storia della committenza e del collezionismo italiano attraverso due celebri famiglie: c'è tutto questo nella piccola, ma pregevole mostra "Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro", che le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano dal 16 novembre al 17 febbraio nella sede di Galleria Corsini a Roma.

Il progetto espositivo, a cura di Stefano Pierguidi, si compone di circa 15 opere e ha il suo fulcro nella Visione di Sant'Andrea Corsini, capolavoro della maturità di Reni che venne commissionato all'artista nel 1629 dai Corsini in occasione della canonizzazione del santo vescovo fiorentino del '300. La tela, emblema della devozione seicentesca, fu donata, probabilmente da Ottavio Corsini, al pontefice Urbano VIII Barberini e rimase a Palazzo Barberini fino al 1936, quando poi passò ai Corsini di Firenze (ora è conservata agli Uffizi). Nella mostra questo dipinto straordinario viene messo a confronto non solo con un altro lavoro di Reni, in cui l'artista dà una seconda interpretazione, con una composizione più rarefatta, allo stesso tema, ma soprattutto con la copia che del Sant'Andrea fece Agostino Masucci nel 1732.

Proprio a quest'ultimo, pittore oggi poco conosciuto al pubblico ma tra i più stimati a Roma negli anni del pontificato di Clemente XII Corsini, tra il 1730 e il 1740, fu commissionata dal papa una copia ingrandita del lavoro di Reni che potesse servire da modello per la realizzazione della replica a mosaico, opera di Pietro Paolo Cristofari, collocata sull'altare nella cappella di famiglia in San Giovanni in Laterano. La richiesta di tradurre tele in mosaici preziosi era particolarmente in voga nel '700 e lo stesso Masucci più volte fu chiamato a realizzare copie ingrandite di dipinti a questo scopo. Una seconda sala, più piccola rispetto alla principale, conclude il percorso della mostra: qui trovano posto testimonianze della grande capacità di Reni di sperimentare tecniche diverse, l'affresco e la pittura ad olio, dipingendo non solo sulla tela ma anche su rame, pietra di paragone e seta. Tra le opere di questa sezione, accanto a copie in mosaico e in arazzo di alcuni lavori di Reni (a riprova della sua fortuna critica tra '600 e '700), anche il Putto dormiente realizzato dal maestro bolognese nel 1627, unico caso di affresco staccato dal muro appena realizzato e dotato ancora della sua cornice, fatta realizzare dal cardinale Francesco Barberini.

"Il dipinto al centro della mostra unisce simbolicamente i Barberini ai Corsini. Qui il pubblico ha l'occasione di confrontare dal vivo un originale eccezionale, quello di Reni, con una copia altrettanto eccezionale, quella di Masucci", spiega oggi il curatore Stefano Pierguidi, che sottolinea quanto i due pittori fossero legati non solo dalla maestria compositiva, ma anche dal "misurare il proprio successo come artisti dalla resa economica del loro lavoro". "La mostra ha anche un altro pregio", conclude, "quello di offrire la rara opportunità di vedere all'interno di una stessa stanza le diverse tecniche utilizzate e sperimentate da Reni nel corso della sua carriera".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza