Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovi alimenti, presto i primi prodotti sul mercato

Nuovi alimenti, presto i primi prodotti sul mercato

Nei prossimi mesi primi pareri di Efsa,poi decideranno Paesi Ue

24 settembre 2018, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Grilli fritti. Gli insetti sono una minoranza dei nuovi cibi che si preparano ad arrivare sulle tavole europee (fonte: Qazwsx96, Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grilli fritti. Gli insetti sono una minoranza dei nuovi cibi che si preparano ad arrivare sulle tavole europee (fonte: Qazwsx96, Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Grilli fritti. Gli insetti sono una minoranza dei nuovi cibi che si preparano ad arrivare sulle tavole europee (fonte: Qazwsx96, Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo grilli e locuste, ma l'olio a base di trans-cannabidiolo, derivato dalla cannabis sativa, e il fonio, cereale senza glutine consumato in Africa da sempre ma sconosciuto ai consumatori europei. O l'estratto di foglie di ulivo, che un'azienda olandese chiede di poter vendere come ingrediente per prodotti a base di cereali, latte e derivati, dolciumi e bevande analcoliche. Sono i primi nuovi alimenti che potrebbero entrare nel mercato europeo nei prossimi mesi grazie al regolamento del 2015, che ha centralizzato e uniformato la procedura di autorizzazione a livello Ue.

Il provvedimento ha dato il via libera alla presentazione delle domande lo scorso gennaio e dà nove mesi di tempo all'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) per pubblicare la sua valutazione. L'Efsa ha già fornito alcuni pareri e per le domande presentate in gennaio potrebbe essere questione di poco. Poi Commissione europea e Stati membri dovranno decidere sull'immissione in commercio. Per alcuni insetti i pareri definitivi non saranno pronti prima di fine anno o a inizio 2019. Ma parliamo di una minima parte delle 35 richieste di autorizzazione di nuovi alimenti ricevute dall'Ue nel 2018, che salgono a 38 se si considerano i cibi tradizionali in altri Paesi mai commercializzati in Europa, come il fonio.

"Le domande che abbiamo ricevuto finora riguardano principalmente piante o parti di piante, sostanze, estratti, prodotti fermentati o sintetici - spiega Valeriu Curtui, capo unità nutrizione dell'Efsa - che le aziende vorrebbero commercializzare soprattutto come ingredienti". Difficile trovarsi il grillo nel piatto: è più probabile che possa diventare parte di farine o componente di mangimi per animali.

"Per i nostri pareri analizziamo composizione e ingredienti, il processo di produzione, se ci sono precedenti nell'uso dell'alimento al di fuori dell'Ue, nel caso sia un estratto da una pianta, per esempio, andiamo a studiare le caratteristiche della pianta, se ha mai causato effetti avversi, quindi valutiamo i risultati dei test tossicologici". Riguardo agli alimenti nuovi in Europa ma tradizionali in altre parti del globo, "c'è una sorta di autorizzazione rapida: sono cibi che devono risultare "consumati in Paesi non Ue per almeno 25 anni - spiega Curtui - da una quota significativa della popolazione e con una storia di sicurezza". Durante la procedura di notifica, che dura quattro mesi, "possiamo sollevare obiezioni, come possono farlo le agenzie per la sicurezza alimentare nazionali", con un eventuale via libera finale che spetta comunque ai Paesi Ue e alla Commissione Europea.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza