Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vita più forte dell’asteroide che uccise i dinosauri

La vita più forte dell’asteroide che uccise i dinosauri

Rifiorita dopo appena soli due anni

31 maggio 2018, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel sito d’impatto dell’asteroide che uccise i dinosauri la vita tornò a fiorire sotto forma di plancton dopo solo due anni (fonte: John Maisano, University of Texas Jackson School of Geosciences) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel sito d’impatto dell’asteroide che uccise i dinosauri la vita tornò a fiorire sotto forma di plancton dopo solo due anni (fonte: John Maisano, University of Texas Jackson School of Geosciences) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nel sito d’impatto dell’asteroide che uccise i dinosauri la vita tornò a fiorire sotto forma di plancton dopo solo due anni (fonte: John Maisano, University of Texas Jackson School of Geosciences) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La vita tornò a fiorire in soli due anni nel sito d’impatto dell’asteroide che circa 66 milioni di anni fa spazzò via i dinosauri portando all’estinzione di circa il 75% delle specie. Come illustrato sulla rivista Nature, l’effetto letale fu più breve del previsto: meno di dieci anni dopo l’impatto, i fondali marini nella zona del cratere di Chicxulub, sotto la penisola dello Yucatan nel Golfo del Messico, avevano cominciato a ripopolarsi di microrganismi, e nell’arco di circa 30.000 anni si era ricreato un ricco ecosistema.

Coordinati da Chris Lowery, i ricercatori dell’Università del Texas, ad Austin, hanno ritrovato i resti fossili di piccoli organismi nel corso di campagne di perforazione del 2016 nei fondali oceanici della zona d’impatto. In questi fondali erano ancora adagiati i resti degli scheletri di grandi dinosauri marini come il Mosasauro quando, appena un paio di anni dopo l’impatto dell’asteroide, iniziarono a comparire le prime specie. Come Parvularugoglobigerina eugubina, parte di quel variegato mondo di microrganismi acquatici animali e vegetali di dimensioni comprese tra 5 millimetri e 5 centimetri che formano il plancton.

“Nel cratere d’impatto dell’asteroide che uccise i dinosauri la vita tornò in modo sorprendentemente veloce”, ha detto Lowery. Gli studiosi erano, infatti, convinti finora che il ripopolamento fosse stato molto più lento, a causa della contaminazione ambientale dovuta ad esempio ai metalli tossici liberati dagli asteroidi. “Grazie allo studio dei microfossili - ha concluso Lowery - siamo riusciti a ricostruire i cambiamenti di vita nel cratere di Chicxulub, nell’arco non solo di mesi e anni, ma anche di giorni e settimane”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza