Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concluso l'esperimento italiano sull'udito degli astronauti

Concluso l'esperimento italiano sull'udito degli astronauti

Con Parmitano e Morgan, sarà utile per missioni di lunga durata

23 marzo 2020, 23:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Luca Parmitano durante una sessione dell 'esperimento Acoustic Diagnostics (fonte: NASA/ESA/ASI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca Parmitano durante una sessione dell 'esperimento Acoustic Diagnostics (fonte: NASA/ESA/ASI) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Luca Parmitano durante una sessione dell 'esperimento Acoustic Diagnostics (fonte: NASA/ESA/ASI) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso l'esperimento italiano progettato per verificare se l'udito degli astronauti può essere messo a rischio dalla microgravità e dai rumori a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss): chiamato 'Acoustic Diagnostics', è il quarto dei sei esperimenti realizzati dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) per la missione Beyond dell'Agenzia spaziale europea (Esa) con Luca Parmitano che, indossate le cuffie, ha fatto da cavia insieme al collega americano Andrew Morgan.

Il protocollo sperimentale prevedeva di valutare gli eventuali danni all'apparato uditivo sottoponendo gli astronauti a test audiologici prima e dopo la missione, oltre che durante la permanenza in orbita. I risultati permetteranno di evidenziare o di escludere danni all'apparato uditivo, anche di lieve entità e di natura transitoria, e avranno ricadute sulla progettazione di future missioni di lunga durata.

Parmitano ha eseguito cinque sessioni sperimentali, di cui quattro con Morgan e l'ultima, da solo, lo scorso gennaio. Lo statunitense ha effettuato da solo l'ultimo test lo scorso venerdì, concludendo così l'attività dell'esperimento a bordo della Stazione Spaziale.

Acoustics Diagnostics ha come responsabile scientifico Arturo Moleti dell'Università di Roma Tor Vergata, ed è stato coadiuvato da un team composto da Altec, Campus Biomedico, università Sapienza, Inail e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). All'esperimento hanno collaborato anche Argotec e Telespazio che hanno supportato l'integrazione, la raccolta di dati biomedici prima e dopo la missione e le operazioni a bordo della Iss.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza