Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le onde gravitazionali fanno perdere i ‘capelli’ ai buchi neri

Le onde gravitazionali fanno perdere i ‘capelli’ ai buchi neri

Come previsto da Einstein, non hanno filamenti di energia

17 settembre 2019, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del buco nero generato dalla collisione tra due buchi neri più piccoli (fonte: Maximiliano Isi/MIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del buco nero generato dalla collisione tra due buchi neri più piccoli (fonte: Maximiliano Isi/MIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del buco nero generato dalla collisione tra due buchi neri più piccoli (fonte: Maximiliano Isi/MIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Annunciato nel febbraio 2016, il primo segnale della collisione fra due buchi neri aveva prodotto il 'cinguettio' di un’onda gravitazionale e adesso analisi ulteriori dimostrano che aveva ragione ad Einstein: i buchi neri, a differenza di quanto ipotizzato finora, non generano attorno a loro filamenti di energia simili a ‘capelli’ . È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters dal gruppo di astrofisici dell’Università Stony Brook di New York, coordinato da Will Farr, in collaborazione con i colleghi del Mit di Boston e del California Institute of Technology (Caltech).

Secondo quanto ipotizzato finora, i 'capelli' dei buchi neri sarebbero forze sconosciute che tengono questi giganti cosmici ‘ancorati’ all’universo. Di queste strutture, però, non c’è traccia nell’analisi delle collisioni tra coppie di buchi neri che scuotono lo spazio-tempo con l’emissione di onde gravitazionali. Aveva, quindi, ragione John Wheeler, il fisico che ha coniato l’espressione 'buco nero' per descrivere un oggetto cosmico con un’attrazione gravitazionale talmente intensa che nulla può sfuggire al suo abbraccio, luce compresa. Secondo lo studioso scomparso nel 2008, infatti, ‘un buco nero non ha capelli’, massa e rotazione sono cioè tutto ciò che serve a descriverlo.

Per Farr, i futuri segnali emessi dalle collisioni di buchi neri e captati dai cacciatori di onde gravitazionali Ligo e Virgo, di nuovo in attività dopo un periodo di manutenzione che ne ha migliorato la sensibilità, “permetteranno di studiare in modo sempre più preciso le caratteristiche di questi oggetti esotici del cosmo”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza