Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Misterioso bagliore dal buco nero nel cuore della Via Lattea

Misterioso bagliore dal buco nero nel cuore della Via Lattea

Forse dovuto all'incontro con una stella o una nube di gas

13 agosto 2019, 06:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Ricostruzione artistica del buco nero Sagittarius A* (fonte: J. Davelaar et al. 2018, CompAC) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricostruzione artistica del buco nero Sagittarius A*  (fonte: J. Davelaar et al. 2018, CompAC) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricostruzione artistica del buco nero Sagittarius A* (fonte: J. Davelaar et al. 2018, CompAC) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come la tremolante fiammella di una candela che diventa improvvisamente luminosa come una torcia, così il gigantesco buco nero Sagittarius A* nel cuore della Via Lattea si è 'acceso' a sorpresa emettendo un misterioso bagliore, il più intenso mai registrato finora nel vicino infrarosso, della durata di un paio d'ore: ripreso lo scorso 13 maggio grazie ai telescopi dell'Osservatorio W.M. Keck alle Hawaii, potrebbe essere stato causato dal passaggio ravvicinato di una stella o di una nube di gas, come ipotizzano i ricercatori dell'Università della California a Los Angeles in uno studio comparso sul sito arXiv e in via di pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters.



Il bagliore ha aumentato di 75 volte la luminosità del buco nero supermassiccio Sagittarius A*, dotato di una massa pari a 4 milioni di volte quella del Sole. "Il buco nero era così luminoso che in un primo momento l'ho scambiato per la stella SO-2", racconta l'astronomo Tuan Do. "Nei frame successivi, però, era chiaro che si trattava di una sorgente a luminosità variabile, per cui doveva essere il buco nero. Ho capito subito che probabilmente stava accadendo qualcosa di interessante".

I buchi neri non emettono radiazioni che possano essere rilevate dagli attuali strumenti a disposizione degli astronomi, per cui il bagliore doveva essere stato generato dalla frizione del materiale che ruota attorno al buco nero, attratto dalla sua forza gravitazionale. I ricercatori ipotizzano dunque che l'improvviso flash sia riconducibile al passaggio ravvicinato fatto nel 2018 dalla stella SO-2, che orbita intorno al buco nero ogni 16 anni. Non escludono però che il fenomeno rappresenti una reazione ritardata del buco nero all'avvicinamento della nube di gas G2, avvenuto nel 2014.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza