Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoti

Terremoti

La crosta terrestre in continuo movimento

17 luglio 2023, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Schema delle placche della crosta terrestre - RIPRODUZIONE RISERVATA

Schema delle placche della crosta terrestre - RIPRODUZIONE RISERVATA
Schema delle placche della crosta terrestre - RIPRODUZIONE RISERVATA

I terremoti sono delle vibrazioni naturali del suolo scatenate dal lento e continuo spostamento delle placche della crosta terrestre, che sono i giganteschi blocchi di roccia che rivestono la parte più esterna del nostro pianeta.

Slittando una di fianco all'altra o scontrandosi, le placche generano un accumulo di energia che deforma la roccia fino a quando il blocco si rompe nel punto più debole, producendo una faglia. Dal punto di rottura (chiamato ipocentro) si libera quindi una grande quantità di energia, spesso distruttiva, sia sotto forma di calore che di intense vibrazioni che si propagano in tutte le direzioni. In corrispondenza dell'ipocentro, sulla superficie terrestre si trova l'epicentro, che avverte le scosse con la maggiore intensità.

Le onde sismiche vengono misurate con strumenti chiamati sismografi, che consentono di determinare l'epicentro, l'ipocentro e l'intensità del sisma. Quest'ultima può essere valutata attraverso le scale sismiche. Di queste, la più diffusa è la scala Richter, che ha nove gradi e determina la magnitudo, ossia l'ampiezza delle onde sismiche registrate da un sismografo e 'corretta' tenendo conto della distanza dall'epicentro.

Scienziati e ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando per cercare di capire se ci sono dei segnali premonitori che permettono di prevedere dove e quando si scatenerà un terremoto. Al momento non è possibile prevedere un terremoto, ma si possono solo individuare le zone ad alto rischio sulla base degli eventi registrati nel passato e della solidità degli edifici e delle infrastrutture presenti.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza