Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il protone compie un secolo ed è ancora misterioso

Il protone compie un secolo ed è ancora misterioso

E' la particella positiva che si trova nel nucleo dell'atomo

18 giugno 2019, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica della struttura interna del protone (fonte: CERN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della struttura interna del protone (fonte: CERN) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica della struttura interna del protone (fonte: CERN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il protone compie un secolo, ma nonostante la sue età è ancora misterioso. Sono passati 100 anni da quando Ernest Rutherford pubblico' lo studio in cui dimostrava l'esistenza della particella positiva che costituisce la base elementare del nucleo e a celebrare l'anniversario e' il Cern di Ginevra. 

Il nome "protone" venne introdotto nel 1920 dallo stesso Rutherford e deriva dal greco antico "proton", che significa "primo". Gia' nel 1911 Rutherford, fisico neozelandese che nel 1908 aveva ricevuto il Nobel per la Chimica, aveva scoperto che i nuclei atomici sono la sede della carica positiva di un atomo. Successivamente, in un esperimento del 1917, i cui risultati vennero diffusi prima in un articolo nel 1919, e nel 1920 al congresso della British Association for the Advancement of Science a Cardiff, Rutherford presentò la sua teoria secondo la quale il protone è la particella positiva che costituisce parte del nucleo.

Bombardando atomi di materiali diversi con particelle alfa si era accorto che questi emettevano particelle di carica negativa e massa uguale a quella degli atomi di idrogeno. Chiamo' queste particelle "protoni" e ipotizzo' che fossero i costituenti elementari dei nuclei degli atomi. Rutherford intui' inoltre la presenza del neutrone, l'altro componente del nucleo.

Per decenni, il protone e' stato considerato una particella elementare. Ma all'inizio degli anni '60, gli esperimenti dei ricercatori del Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (Slac) e del centro nazionale di ricerca scientifica sulla fisica nucleare in Germania Desy hanno mostrato che il protone aveva una struttura interna complessa, che dipende da come lo si guarda, o piuttosto da quando forte lo si colpisce. A distanza di un secolo, rileva il Cern, "molto rimane ancora da scoprire su questa particella".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza