Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bullismo cambia cervello, impatto fisico per chi lo subisce

Bullismo cambia cervello, impatto fisico per chi lo subisce

Studio, vittime hanno una diminuzione del volume di alcune parti

ROMA, 13 dicembre 2018, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I giovani che subiscono atti di bullismo non hanno come conseguenza i soli problemi psicologici.
    Uno studio inglese del King's College di Londra, infatti, ha dimostrato come ci possano essere differenze strutturali fisiche nel cervello degli adolescenti e questo potrebbe aumentare le possibilità di soffrire di disturbi mentali in momenti successivi della vita.
    E' questa la prima ricerca che dimostra come essere cronicamente vittime di bullismo da parte dei compagni, durante l'adolescenza, può incidere con cambiamenti fisici.
    Chi viene bullizzato, infatti, ha un ridotto volume di alcune parti del cervello: il nucleo caudato e il putamen, che insieme formano lo striato dorsale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza