Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda

Guardaroba stracolmi, non usiamo oltre l'80% degli abiti che compriamo

Studio in 20 paesi per accrescere consapevolezza spreco e accumulo compulsivo

Una donna sceglie scarpe. foto iStock. © Ansa
  • di Alessandra Magliaro
  • 16 agosto 2018
  • 13:21

In Italia, oltre l'80% dei vestiti che compriamo non sono usati. E' uno dei dati che emerge da uno studio su 20 paesi realizzato da Movinga e dal quale si conferma la triste realtà contemporanea e le contraddizioni della nostra epoca riguardo una sorta di accumulo compulsivo ossessivo che si traduce in spreco con tutto quello che significa in termini di distruzione ambientale e sfruttamento umano.

Realizzato come parte di uno studio più ampio sulle tendenze di rilocalizzazione pronto entro la fine del 2018, la società tedesca di traslochi on line ha condotto un sondaggio tra 18.000 famiglie in 20 paesi confrontando la percezione individuale su quanto possiede rispetto a quanto effettivamente usa. I risultati rivelano che gli individui non sono in grado di percepire la propria parte nei problemi globali che affrontiamo in termini di consumo eccessivo e generazione di rifiuti.

Questi dati, per quanto parziali (sul cibo viene fuori riguardo l'Italia che buttiamo il 13% di quello che acquistiamo, ma sappiamo dalla fonte autorevole di Andrea Segré e di Spreco Zero , Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market , che la percentuale è in difetto, per quanto si stia registrando una positiva inversione di tendenza) ci dovrebbero aiutare proprio a far crescere la consapevolezza su come noi, come individui, possiamo fare la nostra parte per contribuire a ridurre lo spreco che è qualcosa di immorale sotto ogni punto di vista.

"Con gli oceani sempre più inquinati dalla plastica e l'industria della moda veloce fast fashion sempre più in espansione, è ora di iniziare a incoraggiare le persone a riconsiderare se hanno davvero bisogno di più roba", commenta Finn Age Hänsel, Managing Director di Movinga .

Nello studio si dovevano rispondere a queste domande, che noi stessi possiamo farci: Quale percentuale del tuo guardaroba non è stata indossata negli ultimi 12 mesi ? Quale percentuale dei tuoi acquisti di alimentari finisce come un rifiuto? Dopo il tuo trasloco più recente, quale percentuale dei tuoi oggetti trasferiti non è ancora in uso?

In questa speciale classifica l'Italia arriva al 15/mo posto con un'illusione media del 20,33%, che sale al 53% per i vestiti che le persone pensano di aver indossato durante un anno, un'illusione media del 5% per gli sprechi alimentari. Complessivamente, la Russia è il paese con il livello più basso di delusione con il 3,33% e la Svizzera il più alto con il 26,33%.

Qui lo studio completo

Altri dati interessanti:

ll Belgio ha la più alta percentuale di delusione per l'abbigliamento al 62% (pensavano di non aver indossato il 26% del proprio guardaroba nell'ultimo anno ma in realtà non avevano indossato l'88%) e la Russia ha il più basso al 6% (47% ; 53%).

 La Svizzera ha la più alta illusione per gli sprechi di alimentari al 13% (pensavano di aver sprecato il 5% del cibo acquistato ma in realtà ne ha sprecato il 18%), e la Danimarca ha il livello più basso, con un'illusione negativa del -6% (pensavano di aver perso 10 % ma ha perso solo il 4%).

 Il Regno Unito ha il più alto livello di delusione quando si trattava di beni in uso dopo essere passati al 21% (pensavano al 10%, la realtà era al 31%), e la Svezia ha il più basso allo 0% (pensavano al 12%, ed erano corretta.)

 Gli Stati Uniti hanno i più alti livelli di rifiuti alimentari effettivi, con il 24% della dispensa settimanale sprecata, i più alti livelli di oggetti inutilizzati (35%) e la seconda percentuale più alta di vestiti mai indossati (82%)

 

Vai al Canale: ANSA2030
Modifica consenso Cookie