Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: beni confiscati rinati con Chiesa

Mafia: beni confiscati rinati con Chiesa

Luoghi di aggregazione ma anche occasioni di lavoro pulito

ROMA, 18 agosto 2019, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli oratori alle fabbriche di olio, dalle basi per gli scout a nuove cappelle. I beni confiscati alla mafia rivivono anche grazie all'impegno della Chiesa italiana. Più del 20 per cento delle realtà che hanno in gestione beni confiscati sono appunto legate a diocesi e parrocchie: 170 esperienze su 782 buone prassi nel campo. Ne parla il libro "Dalle mafie ai cittadini" firmato dai giornalisti Toni Mira e Alessandra Turrisi per le edizioni San Paolo. Un libro che racconta "la meraviglia di questo Bene sorto dal male, di questi luoghi che sono stati e continuano ad essere per tante persone, a volte per interi territori, strumenti di riscatto sociale, culturale, civile", come sottolinea nella prefazione il presidente di Libera, don Luigi Ciotti.
    A Gioiosa Ionica, in Calabria, 130 ragazzi frequentano l'oratorio in quella che fu la villa a due piani di Antonio Femia, broker della droga per conto delle famiglie della 'ndrangheta. Non è stato semplice: dopo l'assegnazione alla diocesi di Locri-Gerace un incendio doloso aveva reso quasi inservibile la villa; ma il vescovo, mons. Franco Oliva, è andato avanti, l'ha fatta riparare e a giugno del 2017 la struttura è stata inaugurata.
    A Castelvetrano, in provincia di Palermo, alcuni terreni confiscati alla famiglia di Matteo Messina Denaro sono stati affidati alla comunità di recupero 'Casa dei giovani', fondata da don Salvatore Lo Bue nel 1983. E' qui che sono gli ulivi dai quali si produce l'olio santo utilizzato nelle celebrazioni di tante chiese della diocesi di Palermo.
    Tra queste esperienze c'è anche una vera e propria chiesa sorta su un terreno confiscato. Al momento è l'unica ed è la parrocchia di San Gaetano Catanoso a Gioia Tauro. Lo scorso giugno vi ha celebrato messa anche il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, in occasione del Congresso Eucaristico della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.
    "Là dove doveva sorgere un palazzo della 'ndrangheta - sottolineano Mira e Turrisi nel loro saggio - ora c'è la 'casa del Signore'. Una storia bella ma lunghissima, esemplare nei ritardi nel'utilizzo dei beni confiscati, ma anche di come, perfino una chiesa, possa 'disturbare' i mafiosi".
    Sempre in Calabria, a Siderno, un immobile della 'famiglia' Macrì è diventata la base degli scout e di altre associazioni cattoliche che si occupano di minori a rischio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza