Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Graminacea steppa Mongolia in Abruzzo

Graminacea steppa Mongolia in Abruzzo

Festuca Vallese relitto epoca glaciale, tra Fucino e ValGiovenco

PESCASSEROLI (L'AQUILA), 08 ottobre 2019, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una specie relitta dalle steppe dell'epoca glaciale ritrovata per la prima volta in Appennino centrale, nella Marsica Fucense e all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La Festuca del Vallese (Festuca valesiaca), è attualmente una graminacea diffusa nelle steppe dell'Asia centrale, come ad esempio quelle della Mongolia, dove costituisce una delle erbe dominanti.
    Finora risultava nota in Italia solo in alcune valli aride delle Alpi. È stata ora individuata intorno al bacino del Fucino nonché nella Valle del Giovenco.
    La scoperta è stata appena pubblicata sulla rivista scientifica "Plant Biosystems" dai botanici del Dipartimento Dafne dell'Università della Tuscia (Viterbo), in collaborazione con i colleghi del Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino (Barisciano, L'Aquila) e del Laboratorio di Geobotanica dell'Università di Trier (Germania).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza